Vaccini in calo, Italia a rischio morbillo e rosolia

Vaccini in calo anche nel 2015 e in Italia torna il rischio di epidemia per morbillo e rosolia. In entrambi i casi malattie che potrebbero essere evitate grazie ad una sufficiente copertura vaccinale. Anche l’Organizzazione mondiale della Sanità non manca di far sentire la propria voce a riguardo: la penisola è sotto le soglie standard richieste.

Vaccinazioni: risultati e obiettivi da raggiungere

Quali sono i risultati ottenuti e gli obiettivi da raggiungere nel campo delle vaccinazioni? Dal prossimo 24 al 30 aprile in tutto il mondo verrà celebrata la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione istituita dall’OMS: un’occasione perfetta per fare il punto della situazione e mostrare come la strada da percorrere contro le malattie batteriche e virali sia ancora lunga.

10 falsi miti sui vaccini da sfatare

10 falsi miti sui vaccini da sfatare. In questo ci aiuta l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha da poco rilasciato un decalogo al riguardo per mettere fine all’enorme numero di informazioni sbagliate su questo strumento importante per la salvaguardia della nostra salute.

4 cose da sapere sui vaccini

Ecco 4 cose da sapere sui vaccini. Purtroppo la disinformazione ed una certa psicologia del terrore nei confronti di questo strumento hanno portato moltissima confusione nelle persone. Vediamo di chiarire una volta per tutte questi dubbi.

Vaccinazioni bambini, ecco perché farle

Vaccinazioni bambini, ecco perchè farle: quelle obbligatorie e facoltative continuano a calare in Italia attestandosi al limite di quella che viene definita la soglia di sicurezza. Mai come ora si rende necessario fare qualcosa per invertire questa tendenza.

Poliomielite in Europa, bisogna preoccuparsi?

La poliomielite s è riaffacciata in Europa: bisogna preoccuparsi? La zona dichiarata polio-free durante il 2002 e che nel 2010 ha visto registrare 14 casi in Russia, ha registrato in questi giorni la paralisi di 2 bambini in Ucraina.

Vaccino poliomielite, Google celebra Jonas Salk

Oggi si celebra il centenario della nascita di Jonas Salk, lo scienziato che ha dato vita al primo vaccino contro la poliomelite efficace e privo di conseguenze. Anche Google per ricordarlo gli ha dedicato un doodle.

Poliomielite, l’OMS dichiara stato di allerta

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha lanciato lo stato di allerta per la poliomielite. Una malattia che grazie alle vaccinazioni in molti stati appare ormai inesistente, ma che in alcuni paesi del mondo ha rialzato prepotentemente la testa.

Sindrome simile alla poliomielite paralizza bambini

È giallo in America per un’infezione ancora sconosciuta, ma simile alla poliomielite , che ha paralizzato 5 bambini di età compresa fra i 2 e i 16 anni. Questa malattia, che colpisce il sistema nervoso centrale e può avere effetti devastanti sui muscoli delle gambe e delle braccia, è stata eradicata praticamente, in tutto il globo, tuttavia, altri virus possono attaccare il midollo spinale e portare ad una sindrome del tutto simile.

Poliomielite, trovato virus nell’acqua in Israele

Il virus della poliomielite è stato trovato due settimane fa nell’acqua in Israele, undici anni dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva dichiarato lo stato mediorientale libero dall’agente patogeno, nel corso di un controllo a tappeto sulle acque reflue.

Poliomielite, in Nigeria nuovi casi

Ero convinta che la poliomielite fosse stata debellata definitivamente già da molti anni, come il vaiolo, ma così non è ed un nuovo allarme arriva dal Nord della Nigeria (nelle aree di Adamawa, Yobe e Borno). Qui sono stati appena rilevati 26 nuovi casi di infezione, secondo dati OMS ed Unesco. L’instabilità politica della regione complica la vaccinazione (per via orale) promossa a tappeto, che viene combattuta ed ostacolata come un rischio: una campagna antioccidentali sta convincendo la popolazione che il vaccino è pericoloso e potrebbe rendere sterili i bambini.

Vaccini bambini, quali sono necessari

Quando si parla di vaccini per bambini, molto spesso entra in gioco nei genitori la paura: non si comprende l’effettiva utilità e si ha timore dei possibili effetti collaterali che gli stessi possono causare. Fermo restando che diverse di loro sono obbligatorie per legge in Italia, scopriamo insieme quali vaccinazioni sono da reputare necessarie per la salute dei bambini in età pediatrica.

Poliomielite, difterite ed epatite B stanno tornando?

Malattie come l’epatite B, ma soprattutto poliomielite e difterite, che avevamo pensato di aver sconfitto negli anni passati grazie ai vaccini, potrebbero ritornare più forti proprio in questi tempi. La colpa? La scarsa propensione alla vaccinazione dei figli da parte dei genitori.