Le allergie primaverili mettono ogni anno a dura prova la salute delle persone che ne soffrono. Abbiamo per voi oggi 10 consigli per aiutarvi ad affrontare il problema. Queste regole sono valide sia per gli adulti che i bambini.
pollini
Allergie primaverili, a Milano aprono i Giardini della Salute
E’ un verde che non provoca, non scatena e non aggrava le allergie quello che sceglie Milano con l’iniziativa I Giardini della Salute, invitando i cittadini a donare al Comune una pianta non allergenica per permettere al popolo di allergici di respirare la primavera a pieni polmoni.
La prima area libera da allergeni è già stata inaugurata a Largo dei Gelsomini ma l’obiettivo, ben più ambizioso, è di tappezzare l’intera città di piccoli parchi a prova di allergia. Il secondo verrà aperto in Piazza Udine. Altri ne seguiranno in Via Sulmona e via Marco D’Agrate. E’ stupefacente quanti alberi, arbusti e piante non allergeniche o scarsamente allergeniche esistano. Motivo in più per non rinunciare né al verde né alla tutela dei soggetti allergici.
Allergie, pollini invernali affliggono 40% allergici al Nord
Parliamo di allergie ai pollini e potrebbe, apparentemente, sembrarvi insolito in questo periodo dell’anno ben lontano dal proliferare di allergeni primaverili. Eppure il tormento per il popolo di allergici non si arresta certo ad una o due stagioni bensì affligge imperterrito anche in pieno inverno.
A ricordarlo è Claudio Ortonali, direttore dell’Istituto allergologico lombardo che cerca, insieme ad un’équipe di esperti, di scegliere gli alberi più adatti da piantare a Milano, un verde anallergico, dunque, per tutelare i pazienti che soffrono di allergie ai pollini che sappiamo essere numerosissimi ed in costante aumento.
Ambrosia, arriva l’ultima allergia di stagione
Gli antichi si riferivano al suo succo come al “nettare degli Dei”, ma molti comuni mortali oggi ne farebbero volentieri a meno. Stiamo parlando dell’ambrosia, un fiore che cresce specialmente nell’area della Lombardia e che, fiorendo proprio in questo periodo, cioè sul finire dell’estate, diventa ufficialmente l’ultima causa di allergie dell’anno.
Dopo l’esposizione ai pollini, graminacee e tutto ciò che ci può colpire da marzo ad agosto, la stagione delle allergie è pronta ora a concludersi, anche se passare attraverso questi banchi di pollini di ambrosia non sarà così semplice.
Arriva Modis, il sensore della Nasa contro le allergie
Ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo si ritrovano a fare i conti con il tanto annoso problema delle allergie.
Una tra quelle più diffuse è certamente la reazione allergica al polline che rende l’arrivo della Primavera una ricorrenza spiacevole ai soggetti allergici.
E se ci fosse qualcuno dall’alto che ci avvisa su quando entrerà precisamente in circolo nell’aria la neve bianca primaverile? No, non sto parlando nè di miracoli, nè di magia, ma dell’ultima realizzazione messa a punto dalla Nasa.
Solitamente gli scienziati spaziali si occupano di ben altro, ma hanno deciso di mettere a disposizione le loro conoscenze per brevettare un sensore capace di tenere sotto controllo la fioritura degli alberi. L’ultimo ritrovato tecnologico si chiama MODIS, sigla che sta per Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer.
Allergia: l’epidemia del Terzo Millennio verso nuovi traguardi
Allergie da pollini? Attenti a ciò che mangiate
