Contraccezione: un caso particolare mette in ansia una giovane coppia, tra profilattico sfilato e coito interrotto. Ne parliamo nel nostro Consulto Online su Medicinalive, di oggi.
profilattico
Sesso con o senza profilattico: stesso piacere
Quando si parla di sesso sicuro, la prima obiezione che purtroppo viene presentata dagli uomini e dalle donne che non usano il profilattico è quella che con il “guanto” le sensazioni siano meno forti e senza piacere. Uno studio condotto negli Stati Uniti ci racconta che le cose non stanno in questo modo e che l’utilizzo del preservativo non inficia la possibilità di raggiungere l’orgasmo.
Giornata Mondiale Aids 2010: contro il contagio la prevenzione
Si celebra oggi come ogni anno la Giornata Mondiale contro l’AIDS. Per la prima volta da quando questa patologia è stata identificata, si può contare una diminuzione dei contagi da Hiv. Un certo ottimismo è dunque d’obbligo, anche alla luce dei risultati della cosiddetta pillola del giorno prima e del Tat, il vaccino messo a punto dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità). A buon punto anche la terapia farmacologica per contrastare gli effetti della malattia. Ma tutto ciò non deve far abbassare la guardia. Tutt’altro.
Secondo i dati presentati per l’occasione a Roma 6 italiani su 10 scoprono di aver contratto il virus Hiv solo in presenza di Aids conclamato. Il ritardo nella diagnosi è un dato acquisito solo di recente purtroppo. Da qui la nuova campagna informativa sull’opportunità di effettuare un test per l’Hiv voluta da Ministero della Salute: “Aids: la sua forza finisce dove comincia la tua. Fai il test!”.
Profilattico, l’apertura del Papa ritrattata dalla Chiesa
E’ durata appena 24 ore quella sensazione di vittoria dopo che Papa Benedetto XVI aveva dichiarato:
In alcuni casi l’uso del preservativo può essere giustificato.
Immediatamente la notizia era rimbalzata in tutto il mondo come apertura della Chiesa agli anticoncezionali, ma anche il pontefice stesso aveva cominciato a ritrattare, sempre sulle stesse pagine del libro “Luce del Mondo” in cui era contenuta l’intervista in questione, spiegando che
Tuttavia, questo non è il modo vero e proprio per vincere l’infezione dell’Hiv.
HIV, contagio pornostar allarma mondo video hard
La Vivid Entertainment e la Wicked Pictures, due tra le maggiori case cinematografiche a luci rosse dell’industria del porno americana, hanno sospeso a titolo precauzionale le produzioni a seguito della diffusione di una notizia a dir poco allarmante: un attore è risultato positivo all’HIV.
Dalla Wicked fanno sapere che
Anche se da noi l’uso del preservativo è obbligatorio, abbiamo deciso di rinviare le produzioni e creare una lista delle partner che possano essere entrate in contatto con l’attore.
Educazione sessuale nelle scuole, ginecologi SIGO rispondono agli adolescenti in chat
Educazione sessuale nelle scuole. Fondamentale come l’educazione civica, l’educazione fisica ma tagliata fuori dai programmi ministeriali italiani che ne hanno fatto un tabù, contribuendo, con il silenzio sui temi della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e sulla contraccezione, ad alimentare falsi miti che conducono ad errori grossolani i giovanissimi, sbagli che costano cari, come una gravidanza indesiderata, la contrazione di patologie veneree, o peggio il senso di colpa di aver fatto qualcosa di sbagliato nel fare l’amore con il proprio ragazzo.
Eppure basterebbe poco per far cadere il muro di sporco sollevato intorno al sesso proprio da quegli adulti che non hanno tanta voglia, o per niente, complice un certo imbarazzo, di parlarne con i figli, piuttosto che con gli alunni, all’interno di programmi di educazione sessuale dedicati e approvati dal Ministero. Il sesso viene coperto di mistero, è l’argomento, l’attività proibita, quasi come se l’impulso all’accoppiamento fosse innaturale, da reprimere, nascondere, vivere in segretezza e ricorrendo a sotterfugi.
Aids, un gel vaginale dimezza i contagi
Aids, meno se ne parla, più si diffonde. Proprio così, non bisogna mai abbassare la guardia. Non ci stancheremo mai di ripetere che, credo religioso a parte, la salute viene prima e l’uso del profilattico in rapporti occasionali e non resta la migliore arma di difesa per prevenire non solo l’Hiv ma anche le altre malattie veneree.
Che il preservativo sia indispensabile nel fronte della lotta all’epidemia lo dimostrano i dati diffusi in questi giorni a Vienna nel corso della Conferenza internazionale sull’Aids: oggi 33 milioni di persone in tutto il mondo risultano infettate dal virus dell’Hiv, due terzi delle quali vivono proprio nell’Africa Subsahariana, il 60% di questi due terzi è donna e vive in Paesi in cui l’uso del condom non ha attecchito e nei quali lo stupro è al secondo.
Adolescenti e sessualità: un convegno della Sigo
Sconfortanti le notizie che riguardano gli adolescenti e le loro conoscenze sul sesso. E’ ciò che è emerso nel corso del convegno “Adolescenti, Sessualità e Media” organizzato dalla Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo). I corsi di educazione sessulale nelle scuole si fanno sempre più raramente e in famiglia il tema è tabù. A questi ragazzi non resta che osservare i modelli televisivi e cercare informazioni in rete.
Il 10 % di loro dichiara di prendere spunto proprio dai modelli televisivi. Tant’è che Giorgio Vettori, presidente della Sigo, ha proposto di formare ad hoc presentatori e vip idoli dei ragazzini! E’ inoltre vero che sul web (altro mezzo a cui i nostri minorenni si affidano) si trova tutto, come è altrettanto vero che che la parola sesso è la più cercata. Ma non può certo dirsi il migliore modo per fare un serio corso di educazione sessuale. Sempre meglio chiedere al tradizionale amico con più esperienza.
Miglior attore non protagonista di fiction e reality: il profilattico
Tutto si può dire tranne che la componente sesso non rappresenti una buona parte del successo di reality come il Grande Fratello, dove il voyerismo è di casa. In trasmissione si parla spesso e si commenta dettagliatamente quello che è o potrebbe essere accaduto sotto le lenzuola tra i vari protagonisti. Spesso i bambini e gli adolescenti si ritrovano ad attingere informazioni pertinenti alla sfera sessuale proprio da mamma tv. E allora, senza finti moralismi, e divieti di sosta davanti al piccolo schermo, la Società italiana di ostetricia e ginecologia, bandito ogni tabù, propone sì di continuare a parlare senza censura di questi temi, ma rispettando una sorta di decalogo, volto a trasmettere informazioni il più possibile aderenti a quella che è la realtà della vita sessuale.
Anche fiction come un Posto al sole, soap come Centovetrine, dovrebbero trasmettere messaggi chiari riguardo ad esempio all’uso del profilattico, grande assente nelle scene di sesso. E, infatti, diciamolo pure che di gravidanze indesiderate da padre ignoto le telenovelas abbondano.
Herpes genitale, il miglior modo per prevenirlo è l’uso continuato del profilattico
Praticare il sesso sicuro è una delle migliori misure di prevenzione della propria salute e la migliore forma di sesso sicuro, escludendo l’astinenza, è l’uso del preservativo. Non solo i preservativi evitano il rischio di avviare gravidanze indesiderate, ma forniscono altresì protezione contro le infezioni da varie malattie sessualmente trasmissibili, come HIV, gonorrea, clamidia, herpes genitale; malattie che vengono trasmesse attraverso lo sperma o liquidi vaginali infetti.
Per avere un’idea più chiara di come i preservativi sono utili nel prevenire l’herpes, i ricercatori dell’Università di Washington hanno analizzato i dati raccolti su un totale di 5.384 persone, due terzi dei quali erano di sesso maschile, il 94 per cento erano eterosessuali.
Aids, ancora alto il numero dei contagiati inconsapevoli
Acquired immuno-deficiency syndrome, ovvero Sindrome da immunodeficienza acquisita: è questa la definizione di Aids, una malattia complessa, caratterizzata dalla perdita delle difese dell’organismo umano in seguito all’attacco di un virus specifico, hiv (Human immudeficiency virus), che rende l’organismo più facilmente esposto a malattie che normalmente sarebbe in grado di combattere. L’Hiv non resiste a lungo nell’ambiente esterno, muore con l’essiccamento, a contatto con l’alcol o la candeggina per almeno 10 minuti, nonché alle temperature raggiungibili con un normale lavaggio in lavatrice.
La trasmissione avviene con scambio di sangue, sperma e secrezioni vaginali. Oppure da una donna sieropositiva al feto durante la gravidanza. Commenta il professor Arisi
«Scambio di siringhe o accessori contaminati con sangue infetto, rapporti sessuali penetrativi senza profilattico con una persona infetta, o trasfusioni di sangue sono le principali minacce e negli ultimi anni sembra che le persone abbiano letteralmente abbassato la guardia nei confronti della prevenzione, vuoi perché non se ne parla più, vuoi perché si è diffusa l’opinione che ormai di Aids si può guarire»
La nuova contraccezione, dal condom spray all’anello vaginale
Proteggersi da gravidanze indesiderate e dalle malattie a trasmissione sessuale è un gesto responsabile che garantisce di vivere il sesso in modo sicuro e come esperienza positiva, che rappresenti una parte fondamentale delle relazioni amorose e non.
Oggi la scelta delle misure anticoncezionali si fa sempre più variegata, per venire incontro alle esigenze più disparate e al minor disagio possibile durante l’atto sessuale, cercando di preservarne il più possibile la naturalezza e spontaneità, senza pertanto rinunciare alla prevenzione e alla protezione.
Accanto ai metodi tradizionali, come pillole anticoncezionali, profilattici e diaframma, iniziano ad emergere nuovi contraccettivi, sempre meno invasivi e maggiormente funzionali.
Malgrado i nuovi arrivati debbano superare le remore dell’opinione comune, fedele agli ormai consolidati e affidabili contraccettivi, prima di affermarsi sul mercato degli anticoncezionali, c’è molta curiosità intorno alle potenzialità e al funzionamento dei contraccettivi di nuova generazione.