Il radicchio è un ortaggio da foglia particolarmente ricco di sali minerali e vitamine, aiuta a combattere la stipsi e rinforza il sistema immunitario. Ma le sue virtù sono molteplici, tanto che è considerato una vera e propria miniera di sostanze benefiche per l’organismo.
sali minerali
Afrodisiaci naturali e non solo, la maca delle Ande
La maca delle Ande, anche chiamata ginseng peruviano, è una pianta perenne che cresce in maniera spontanea solo nelle Ande del Sud America oltre i 5 mila metri di altezza, a cui vengono riconosciute proprietà energetiche ed afrodisiache.
Gravidanza, carenza di rame e zinco può favorire aborto
Il periodo della gravidanza, è risaputo, è molto delicato. Diverse patologie o squilibri possono portare alla perdita del feto e quindi ad un aborto spontaneo. Tra di loro, è stato recentemente scoperto, anche bassi livelli nel sangue della donna di rame e zinco. Queste due mancanze, secondo i ricercatori del Dipartimento di Farmacologia della Università di Granada, rappresentano un fattore di rischio.
Contro il mal di gola, un aiuto dal sedano
Il cambio di stagione è quasi sempre foriero di malanni, e il mal di gola, è il primo in cima alla lista. In autunno, infatti, le affezioni delle vie respiratorie sono all’ordine del giorno, ma i rimedi naturali, ancora una volta, si rivelano particolarmente efficaci sia per prevenire che per alleviare i sintomi.
Dalle noci un aiuto contro il tumore al seno
Contro il tumore al seno, basterebbero pochi grammi di noci al giorno. La speranza, arriva da un nuovo studio condotto dai ricercatori della Marshall University di Huntington, nel West Virginia, pubblicato sulla rivista “Nutrition and Cancer”. Il merito, sarebbe delle sostanze contenute nella frutta secca, come la vitamina E e i sali minerali.
Cali di pressione, come evitarli
Durante l’estate, può capitare di soffrire di cali di pressione, sia causa delle temperature elevate, che di un’alimentazione sbagliata. Ecco, allora, qualche consiglio per non correre rischi inutili.
Laminaria, un aiuto naturale per la tiroide
La laminaria, è un’alga bruna ricca di iodio, particolarmente indicata in caso di ipotiroidismo grazie all’abbondante presenza di iodio.
Latte e cioccolato, il miglior integratore di sali minerali
Cosa c’è di meglio di un bel bicchiere di latte e cioccolato dopo un’intensa attività fisica? Nulla, o quasi. Questa semplice bevanda, infatti, è stata eletta il miglior integratore naturale di sali minerali.
Contro i gonfiori addominali e la cellulite, un aiuto dal cedro
Il cedro è un frutto dalle molteplici virtù curative, sebbene siano poche note. Elimina i gas e gonfiori addominali, favorisce il transito intestinale, riduce la cellulite e combatte la caduta dei capelli.
Colera ad Haiti: la situazione forse sotto controllo
L’epidemia di colera ad Haiti al momento sembra essere sotto controllo: l’intervento sanitario internazionale ha rallentato il numero delle vittime che in una settimana sono state più di 250. L’ultimo bollettino ufficiale parla di 3115 ricoverati. Ancora un grande dramma colpisce questa popolazione già piegata dal terremoto del 12 gennaio scorso. L’Onu ed il governo haitiano si stanno impegnando duramente per arginare la nuova emergenza sanitaria. A breve saranno allestiti nuovi centri per curare ed isolare i pazienti già infetti.
Ricordiamo che il colera è una malattia molto contagiosa, causata da un batterio che provoca una diarrea violenta abbinata a vomito. Le sue complicanze possono portare a morte per disidratazione in poche ore. E’ l’acqua infetta (ma anche i cibi) la principale responsabile. Non a caso i focolai principali sono stati riscontrati nelle provincie di Artibonite e Centre, ambedue situate lungo il fiume Artibonite, che appunto sembra essere il principale veicolo della malattia.
Sole, attività fisica all’aria aperta e come difendersi dal caldo
Chi fa sport all’aperta deve essere, se possibile, ancora più attento alla luce solare, poiché muovendosi avvertirà meno la sensazione di calore sulla pelle; inoltre alcune superfici, come l’acqua, la sabbia, il cemento e l’erba, riflettono buona parte delle radiazioni solari, amplificandone notevolmente l’intensità. E’ pertanto buona norma applicare sulla pelle un solare ad alta protezione almeno un quarto d’ora prima di iniziare l’attività sportiva all’aria aperta, ripetendo l’applicazione al massimo ogni due ore a causa dell’abbondante sudorazione.
Usate un berretto con visiera per difendere capelli, viso ed occhi ed evitare insidiosi “colpi di sole”; quanto all’abbigliamento, è bene ricordare che la classica T-shirt di cotone bianco non sostituisce del tutto i prodotti solari, poiché lascia filtrare una certa percentuale di raggi ultravioletti. A tale proposito, studi recenti dimostrano come i colori blu scuro e nero siano i meno “permeabili” alla luce del sole ed i filati sintetici proteggano di più di quelli naturali. La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale ha pubblicato, qualche anno fa, alcuni consigli particolarmente importanti per chi fa sport e suda intensamente sotto il sole.