Un nuovo farmaco salva i globuli rossi ed è in grado di trattare l’anemia mediterranea? Una ricerca condotta dall’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta dà buone speranze per la ricerca di un problema che colpisce moltissimi italiani.
talassemia
Donazione del sangue, la campagna Telethon (VIDEO)
Telethon scende i campo per la donazione del sangue e le malattie ematiche, dando spazio alla nuova campagna dell’AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue. E’ dal 2001 che quest’ultima partecipa alla maratona di raccolta fondi.
Sangue artificiale gruppo 0, sperimentazione umana dal 2016
Il sangue umano prodotto in laboratorio è una realtà che potrebbe raggiungere la sperimentazione umana già nel 2016. Un gruppo di scienziati scozzesi dell’Università di Edimburgo è riuscito infatti a produrne del gruppo 0 partendo da cellule staminali umane pluripotenti.
Sì alla diagnosi pre-impianto embrioni: è eugenetica?
Il tribunale di Cagliari ha ufficialmente riconosciuto nei giorni scorsi il diritto di una coppia di genitori, lei malata di talassemia major e lui portatore sano della stessa malattia, di ottenere la possibilità di ottenere la diagnosi preimpianto dell’embrione nell’ambito di un intervento di fecondazione assistita. Una decisione che sta creando scompiglio in ambito medico e religioso chiamando in causa anche la parola ed il concetto di eugenetica.
Giornata mondiale della Talassemia il prossimo 8 maggio
Anche quest’anno, il prossimo 8 maggio, si rinnoverà l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Talassemia. Una malattia del sangue di tipo genetico, conosciuta sotto il nome di anemia mediterranea e morbo di Cooley, e quindi trasmissibile per via ereditaria. Ancora una volta tra iniziative mirate e consulti medici si desidera creare informazione attorno alla patologia.
Stop alla fecondazione assistita per i portatori di malattie genetiche
Secondo le nuove linee guida del Ministero della Salute, i portatori di malattie genetiche come talassemia, fibrosi cistica, e malattie cromosomiche, non potranno fare alcun ricorso alla fecondazione assistita. Ed è scattata subito la polemica. Vale la pena ricordare, che la pratica, al contrario, era stata ritenuta lecita da numerose sentenze e che è concessa anche a chi ha l’epatite o l’Aids.
Talassemia, incinta dopo chemioterapia grazie ad autotrapianto tessuto ovarico
Ancora un miracolo della natura dovuto alla scienza medica ed alla previdenza della persona affetta da una patologia specifica e difficile: una donna è infatti rimasta incinta, nonostante la chemioterapia e la grave forma di talassemia della quale è affetta, grazie ad un trapianto di tessuto ovarico congelato nel 2003 e reimpiantato alla fine dello scorso anno.
Talassemia: l’8 maggio si celebra la Giornata mondiale
L’8 maggio 2011 ricorre la Giornata mondiale della talassemia, organizzata dalla Thalassemia International Foundation e promossa dalla Fondazione Leonardo Giambrone per la Guarigione dalla Thalassemia. La talassemia è una malattia ereditaria, causata da un difetto genetico che compromette il trasporto di ossigeno nel sangue, mandando in tilt i livelli di emoglobina.
Si tratta di una patologia molto diffusa nelle zone mediterranee e, nonostante i progressi fatti dalla scienza, resta tuttora inguaribile. In Italia, sono circa 7 mila le persone che soffrono di talassamia, e storicamente è più diffusa in Piemonte, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Talassemia, nuovo test prenatale senza rischi
Talassemia: è ora disponibile un nuovo test diagnostico prenatale senza rischi per il nascituro. L’esame è stato messo a punto a Palermo e presentato ieri a Roma.
Si tratta della celocentesi, un test per il quale non è necessario bucare il sacco amniotico e la placenta al fine di scoprire se il bambino è affetto da talassemia. In questo caso il prelievo necessario al test viene effettuato per via vaginale. Per chi non ricordasse o non sapesse cosa questa malattia comporta, ne illustriamo brevemente le caratteristiche.