Quello del dolore ai polsi è un disturbo più diffuso di quello che si pensa. Sia tra le persone attive che tra coloro che a causa del lavoro di ufficio sollecitano in maniera continua questa parte del corpo. Vediamo insieme gli esercizi da fare per stare meglio.
Dermatite atopica (eczema): sintomi, cause e terapia
La dermatite atopica (nota come eczema) è un’infiammazione cutanea, a gravità variabile, che colpisce lo strato più superficiale della pelle. Non si tratta di una semplice irritazione epidermica, bensì di un vero e proprio processo infiammatorio scatenato da un’alterazione della barriera cutanea. Sebbene l’eczema possa interessare diverse aree del corpo, le parti maggiormente colpite sono il viso, il collo, i polsi, le caviglie, le pieghe dei gomiti e delle ginocchia.

Vaiolo delle scimmie, Oms: rischio alto contagio in estate
Rischio alto di contagio per ciò che concerne il vaiolo delle scimmie. È questo il messaggio diffuso dall’Organizzazione mondiale della Sanità per quel che concerne potenziali pericoli estivi riguardanti questo virus.
Carta igienica tossica? A cosa fare attenzione
Potrà sembrare assurdo parlare di carta igienica tossica. Eppure questo prodotto che noi usiamo tutti i giorni potrebbe in alcuni casi nascondere dei pericoli ai quali, oggettivamente, non pensiamo.
Over 50: ecco i problemi di salute più diffusi tra uomini e donne
Quando si raggiungono, e si superano, i 50 anni di età, è inevitabile che si presenti qualche piccolo acciacco, a cui si può comunque trovare rimedio, anche se può essere un po’ noioso e fastidioso. A questa età, come è noto, per le donne si avvicina, o è già arrivato, il periodo della menopausa, mentre per quanto riguarda gli uomini, sebbene non si assista ad una modifica fisiologica così marcata, l’avanzare dell’età può provocare squilibri, problemi e disturbi di diverso genere.

Cibi anticancro, quali consumare per benessere prostatico
Vengono definiti cibi anticancro quegli alimenti che con i loro nutrienti apportano benefici all’organismo che consentono di prevenire lo sviluppo di queste patologie. Più o meno il 40% dei tumori, secondo la scienza, può essere prevenuto mangiando bene e seguendo uno stile di vita sano.
Vaiolo delle scimmie, non sembrerebbe epidemico
Il vaiolo delle scimmie sta pian piano conquistando le cronache nazionali. Al momento si dovrebbe cercare di non fare mala informazione e affidarsi agli esperti a riguardo. I quali sottolineano come al momento non sembrerebbe epidemico.
Vaiolo delle scimmie, sintomi e contagio
Il vaiolo delle scimmie, originario di alcune zone dell’Africa, è una zoonosi silvestre di cui diversi casi sono stati registrati anche in Europa e negli Stati Uniti. Parliamo di una patologia legata agli animali selvatici che può causare infezioni umane di tipo accidentale. Scopriamo insieme i suoi sintomi e come avvengono i contagi.
Ansia, i cibi che aiutano a combatterla
L’ansia è un problema di salute mentale tra i più diffusi tra la popolazione. E nel suo ampio spettro raccoglie diverse condizioni dotate di numerose sfaccettature. Possiamo aiutarci a combatterla con alcuni cibi.
Morso della zecca, attenzione ai sintomi
Il morso della zecca, tanto per gli animali che per gli essere umani può rivelarsi molto pericoloso. Può portare al sviluppo della malattia di Lyme, infezione capace di causare gravi conseguenze per la salute.
Dolori alle articolazioni: come riconoscerli e cosa fare per contrastarli
Quando si parla di dolori articolari ci si riferisce a quei fastidi che possono presentarsi a vari livelli, i distretti maggiormente colpiti, di solito, sono gomiti, ginocchia, collo e polsi. Tale alterazione si manifesta con forti fitte o dolori persistenti associati alla riduzione della mobilità, debolezza muscolare e affaticamento. Tale situazione può esordire in modo acuto o persistere cronicamente. Anche se i soggetti che ne soffrono maggiormente sono quelli con un’età superiore ai 65 anni, non di rado, tali disturbi potrebbero affliggere individui più giovani. Le cause che determinano i dolori articolari sono varie per questo è bene conoscerle, così come le possibili terapie, per intervenire prontamente.

Long covid, sintomi fino a due anni dopo infezione
I sintomi del long covid possono prolungarsi in presenza fino a due anni dopo l’infezione. A sottolinearlo è uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine e condotto dal China-Japan Friendship Hospital.
Vagina, come mantenerla giovane
Si parla molto poco della vagina e di un suo potenziale ringiovanimento, come se fosse un tabù. Ed è un peccato, dato che possiamo prenderci cura di questa parte del corpo delle donne, mantenendola giovane.
Sete mattutina, le cause
Sete mattutina che non siamo in grado di spiegarci? Possono essere diverse le cause. E quasi sempre sono legate ad abitudini non propriamente sane che portiamo avanti ignari delle conseguenze. Scopriamone insieme qualcosa di più.