Buone notizie per gli studenti di tutto il mondo: uno spray nasale sviluppato da un team di scienziati tedeschi promette infatti un aiuto sostanziale nell’apprendimento e nello sviluppo delle capacità cognitive, a patto che lo si utilizzi prima di una rigenerante e lunga nottata di sonno. Lo studio, pubblicato sul The FASEB Journal, dimostra come una molecola del sistema immunitario del corpo (interleuchina-6) se somministrata per via nasale aiuta il cervello a mantenere memorie emozionali e procedurali durante la fase REM del sonno.
Dormire per memorizzare, sogno o realtà? – si chiede Lisa Marshall, co-autore dello studio, del Dipartimento di Neuroendocrinologia presso l’Università di Lubecca, in Germania.- La nostra ricerca ci fornisce la prima prova che l’interleuchina-6 svolge un ruolo benefico durante il sonno, essendo implicata nel processo di formazione a carico della memoria a lungo termine negli esseri umani.