Il cioccolato fondente si rivela un ottimo alleato naturale contro l’insonnia. Uno studio condotto dall’Università di Edimburgo e Cambridge ha dimostrato che un consumo moderato di cioccolata migliora di gran lunga la qualità del sonno e, di conseguenza, il nostro umore e rendimento.
cioccolato fondente
Cioccolato fondente? Migliora la circolazione
Il cioccolato fondente migliora la circolazione. In particolare chi è affetto da arteriopatia periferica può trovare giovamento da questo alimento, e migliorare la propria deambulazione e la capacità di muoversi in maniera autonoma.
Rapporti sessuali, cioccolato come viagra?
L’idea di avere rapporti sessuali soddisfacenti ed a lungo è una idea così attraente per molti uomini a tal punto che alcuni di loro sono tentati di affidarsi al viagra ed alla sua azione “miracolosa”. Se vi dicessimo che il cioccolato fondente è altrettanto funzionale per le vostre prestazioni sessuali?
Ictus nelle donne, si previene con il cioccolato fondente?
Il cioccolato fondente, oltre ad essere una vera delizia per il palato, sarebbe in grado di proteggere le donne dal rischio di ictus. A sostenerlo, è uno studio condotto da un team di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, e pubblicata sul “Journal of the American College of Cardiology”.
Il cioccolato fondente favorisce la tintarella
Il cioccolato fondente è un “dolce” alleato dell’abbronzatura, il merito sarebbe dei polifenoli in esso contenuti, in grado di favorire l’assorbimento dei raggi UVA e di proteggere dai colpi di calore. L’ipotesi, è stata avanzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Laval di Montreal, in Canada, coordinati dal dottor Bruno Riverin.
Pasqua: le uova di cioccolato fanno bene a grandi e piccini
Essere adulti non significa essere troppo vecchi per godersi la Pasqua, probabilmente il periodo con più cioccolato dell’anno. Una credenza popolare afferma che la cioccolata faccia bene ai più piccoli, ma non agli adulti. Per fortuna la scienza dimostra che non è così. Le uova di cioccolato, specialmente fondente, contengono cacao, che è ricco di flavonoidi, antiossidanti che migliorano la salute del cuore.
Il cacao sembra esercitare un effetto positivo sul cuore principalmente in tre modi: in primo luogo, mantenendo lo strato di cellule che riveste il cuore e i vasi sanguigni sani; attraverso l’abbassamento della pressione sanguigna; e modulando la funzione delle piastrine del sangue in un modo molto simile ad un’aspirina.
Il cioccolato fondente protegge il cervello dopo l’ictus
I ricercatori della Johns Hopkins hanno scoperto che un composto presente nel cioccolato fondente può proteggere il cervello dopo un ictus, aumentando i segnali cellulari già noti per proteggere le cellule nervose dai danni. Novanta minuti dopo aver dato da mangiare ai topi una piccola dose di epicatechina, un composto naturalmente presente nel cioccolato fondente, gli scienziati hanno indotto un ictus ischemico, sostanzialmente, tagliando l’afflusso di sangue al cervello.
Hanno così scoperto che gli animali che avevano ingerito l’epicatechina avevano subìto un danno cerebrale molto minore rispetto a quelli a cui non era stato dato il composto. Mentre la maggior parte dei trattamenti contro l’ictus negli esseri umani devono essere forniti nell’arco di tre ore per essere efficaci, l’epicatechina pare limitare ulteriori danni neuronali quando somministrata anche tre ore e mezza dopo un ictus. Data sei ore dopo un ictus, tuttavia, il composto non offriva protezione alle cellule cerebrali.
La cioccolata riduce la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiache
Ancora sui benefici del cioccolato, argomento privilegiato da ricercatori di tutto il mondo. Forse perchè siamo in tanti a volerci sentir dire che mangiare un po’ di cioccolata non può arrecarci poi così tanti danni. E stando a quanto riporta un recente studio pubblicato on-line in questi giorni dallo European Heart Journal, un quadretto di cioccolato al giorno può ridurre la pressione sanguigna e diminuire il rischio il rischio di malattie cardiache.
Gli autori dello studio ritengono che i flavanoli del cacao sono la ragione per cui il cioccolato sembra avere effetti positivi per la pressione e la salute del cuore, e dal momento che c’è più cacao nel cioccolato fondente, è proprio dal fondente nero che si traggono i maggiori benefici.
Cioccolato, rimedio per la pressione alta e aiuto per il cervello
Secondo l’Università di Harvard, il cioccolato potrebbe essere la nuova panacea per l’alta pressione sanguigna. I ricercatori hanno studiato una tribù di indiani di un’isola dei Caraibi al largo di Panama, i quali hanno perfetta pressione sanguigna e un numero minore di incidenza di mortalità da infarti, ictus, diabete e cancro.
Qual è il loro segreto? I membri della tribù Kuna bevono cinque tazze di cacao ogni giorno. I ricercatori stanno studiando la tribù, la loro dieta, e l’effetto del cioccolato sulla salute, ed hanno scoperto che il cioccolato ha un effetto rilassante sui vasi sanguigni, che consente di migliorare il flusso di sangue a causa della presenza di flavanoidi. I flavanoidi sono un tipo di antiossidante, e il cioccolato è una delle migliori fonti. I ricercatori sospettano che essi stimolino la produzione di ossido di azoto, il quale aumenta il flusso sanguigno e agisce come un fluidificante del sangue. L’ossido di azoto inoltre stimola la produzione di insulina in modo che cioccolato può essere un aiuto per i diabetici, sempre che non contenga zuccheri dannosi.
Il cioccolato ora aiuta anche con la matematica
Premettiamo dicendo che il cioccolato, anche se può sembrare il contrario viste le tante proprietà terapeutiche, non è la cura per tutti i mali. In piccole quantità però il cioccolato fondente ha molti vantaggi: può aiutare a mantenere sano il cuore e anche fornire alcune prestazioni anti-cancro. In alcuni casi può, con moderazione, fare lo stesso lavoro dell’aspirina.
Ma tutte queste cose le sapevamo già, visto che sfogliando queste pagine ne trovereste tante di notizie sulle proprietà del cioccolato. La novità di oggi è che, secondo alcuni scienziati britannici, pare proprio che il cioccolato aiuti anche con la matematica. Più o meno.
Il cioccolato fa bene al cuore, ma con moderazione
Una tavoletta di cioccolato per San Valentino non è solo un dolce regalo, ma può anche essere un vantaggio per l’organismo. La composizione del cioccolato, che interagisce con il nostro corpo, è un’area di ricerca molto attiva negli ultimi anni. Diversi studi hanno riscontrato che in piccole quantità, il cioccolato fondente, in particolare, può aiutare a prevenire l’addensamento del sangue fino a mantenere sano il cuore e anche fornire alcune prestazioni anti-cancro.
Gli scienziati sono lungi dall’affermare che il cioccolato sia una panacea per tutti i mali, naturalmente. Come ogni amante del cioccolato sa, questo si presenta in molte forme. La forma dipende dal rapporto di quantità di cacao e burro, così come la quantità di zucchero e il latte che vengono aggiunti: non zuccherato, liquore di cioccolato puro, cioccolato fondente con un po’ di grassi e zuccheri aggiunti, cioccolato al latte, cioccolato bianco, a volte con aggiunta di oli vegetali. Meno zucchero porta il gusto ad essere più amaro. Ma con quel gusto amaro (che varia in base alla percentuale dei puro cacao), ci sono alcuni possibili benefici per la salute.