Hanno desiderato tanto dei figli loro, salvo poi scoprire che i bimbi che la donna porta in grembo dopo la fecondazione assistita non sono i suoi. Le sono stati impiantati degli embrioni sbagliati che ora hanno quattro mesi e mezzo. E che vedranno la luce come se fossero i suoi figli.
embrioni
Fertilità: farmaco sperimentale per proteggerla dalla chemio?
Preservare la fertilità dopo la chemioterapia? E’ uno dei crucci più grandi per donne e uomini che intendono avere una famiglia dopo avere sconfitto il cancro. Un’equipe di medici israeliani ha messo a punto una pillola “sperimentale”. Vi sono speranze?
Clonazione umana terapeutica: la svolta decisiva
La clonazione umana è ad un punto di svolta. E’ una frase semplice e concisa dai risvolti complicatissimi, proprio quelli etici legati alla clonazione dell’essere umano. In nuovo input alla questione è stato dato dalla pubblicazione di uno studio sulla prestigiosa rivista Cell, portato avanti da un gruppo di scienziati della Oregon Health & Science University e dell’Oregon National Research Center, negli USA: partendo da cellule staminali adulte della pelle, sono riusciti a creare cellule staminali embrionali, con tutte le potenzialità terapeutiche del caso e senza l’utilizzo di embrioni.
Fecondazione assistita: embrione da tre donatori?
Quando si parla di fecondazione assistita, l’Italia è indubbiamente uno dei paesi europei più indietro in quanto a normativa, ma la Gran Bretagna rischia di divenire il più “evoluto”: potrebbe essere il primo stato a consentire la “creazione” di embrioni con il dna di tre persone.
Nuovo no alla fecondazione eterologa
Nuovo no alla fecondazione eterologa. L’ennesimo divieto giunge dalla Consulta, chiamata a decidere sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di fecondazione omologa fissato dalla legge 40 del 2004 in materia di procreazione assistita. Una risposta ancora una volta negativa in un momento in cui sempre più interlocutori richiedono a gran voce una modifica della stessa.
94 embrioni perduti al San Filippo Neri di Roma
94 embrioni sono stati persi al centro di procreazioni assistita del San Filippo Neri di Roma a causa di un guasto all’impianto di azoto liquido per la crioconservazione di materiale biologico. Inoltre, sono andati distrutti anche 130 ovociti e 5 campioni di liquido staminale. L’incidente ha danneggiato 34 coppie che si erano affidate all’ospedale per coronare il sogno di essere genitori, e per alcuni, quelle provette erano forse l’ultima spiaggia.
Obama finanzia le ricerche sulle staminali, proteste dal Vaticano
Nonostante il no della Chiesa, Barack Obama continua a mantenere le promesse elettorali, e come preannunciato durante le conferenze dei mesi scorsi, ha eliminato la legge che vietava i finanziamenti alle organizzazioni non governative pro-aborto, e alla ricerca sulle cellule staminali.
Il tema è piuttosto controverso, dato che è dibattuto da oltre vent’anni. Negli anni ’80 il presidente repubblicano Ronald Regan si oppose all’aborto, ed eliminò lo stanziamento dei fondi che lo riguardavano. Bill Clinton li riammise, ma Bush jr. li cancellò nuovamente. Adesso Obama li ripristina ancora, scatenando le polemiche con la Chiesa che tenta di controllare la politica anche negli Stati Uniti, come già succede in Italia.
Ecco la nuova clonazione: vicini i bebè su misura
Sarebbe del tutto fuori dall’etica
– ha detto il biologo della Advanced Cell Technology, azienda californiana di ricerche biotecnologiche –
ma siamo ormai a un passo dal poter “fabbricare” cloni umani su misura
Basta prendere cellule della pelle di una cavia, “riprogrammarle” e inserirle in un embrione per ottenere un clone
spiega Lanza.
Un clone che potrebbe avere una quantità a piacere dei geni di chi ha dato la pelle. Con la pelle di Einstein si potrebbe creare un figlio con il 70% dei geni di Einstein
Test genetici sugli ovuli. Prima gravidanza in Italia