Attacchi di panico, è boom a Roma

Attacchi di panico: è boom a Roma. I dati sul disagio psicosociale nella capitale emergono da un’indagine effettuata dall’Istituto di sondaggi Swg per conto dell’Istituto di Neuroscienze Globale.

Se ne è discusso oggi al Campidoglio in un incontro dedicato, alla presenza, tra gli altri, del direttore dell’Istituto di Neuroscienze, Rosario Sorrentino e di Fabrizio Santori, presidente della commissione capitolina Sicurezza.

Tumore e Yoga: quando la terapia è umanizzata

La diagnosi di un tumore è forse in assoluto una delle notizie più difficili da superare. Il percorso terapeutico può essere più o meno difficile a seconda del tipo di cancro e della sua evoluzione. E’ una malattia e come tale va affrontata. Non sempre si può guarire, ma si può certamente curare. E’ per questo motivo, affinché la cura sia accettata ed affrontata nel migliore dei modi che occorre umanizzala: personale medico ed infermieristico specializzato, sorrisi e supporti psicologici, ambienti medicalizzati al minimo dovrebbero essere le caratteristiche principali di ogni centro oncologico.

Un esempio di cosa questo può significare ci viene da Roma: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l’Istituto Dermatologico San Gallicano, entrambe IRCCS (Istituti di Ricovero e cura a Carattere scientifico) hanno avviato già da tempo un percorso di evoluzione parallela tra la terapia e la sua umanizzazione. La scorsa settimana è iniziato un corso di yoga realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Yoga (FIY), per promuovere la conoscenza della disciplina, ma soprattutto per permettere ai pazienti degli istituti di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, nell’ambiente e nelle nuove circostanze in cui si trovano a causa della malattia.

La salute degli anziani: un convegno a Roma

 

L’Italia invecchia e neppure tanto male secondo i recenti dati dell’Osservatorio Salute. Ma molta strada c’è ancora da fare per rendere questa longevità qualitativamente accettabile. Si tratta di un problema sociale che va affrontato nella sua interezza. Questo lo scopo del Workshop Invecchiamento e salute che si terrà a Roma il 7 ed 8 giugno 2010 presso l’Aula Magna del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro,7 ).

L’evento è stato organizzato dal giornale telematico Telemeditalia che da sempre si occupa di tecnologie sanitarie, sanità e salute. Molti i temi che saranno affrontati grazie alla presenza dei maggiori esperti italiani: l’aspetto sociale ad esempio, fondamentale perché molto variegato. I nostri nonni sono spesso attivi, pilastri della famiglia, utili grazie al loro tempo libero oltre che alla loro esperienza.

Aggressioni o malori, l’aiuto dal telefonino

Un semplice dispositivo che può salvare la vita. Si chiama IVUAngels ed è il nuovo servizio di sicurezza offerto dall’Istituto di Vigilanza dell’Urbe. Si tratta di un piccolo software che viene installato sul telefonino di chiunque ne faccia richiesta.

Se si è vittime di stalking e si vive nel terrore di essere seguiti o aggrediti, nel caso di un malore, uno svenimento, se la macchina si è fermata in piena notte in una strada buia, se si è ubriachi e non si è certi di riuscire a guidare, o in mille altre situazioni di questo tipo, basterà  spingere un tasto sul proprio cellulare.

Nuova influenza, 6 casi in 24 ore in Italia

L’Italia si candida a diventare uno dei Paesi con il più alto tasso di nuova influenza al mondo. Nonostante sia ritornato il caldo, il virus dell’influenza suina non si arresta, ma continua ad imperversare anche nel nostro Paese. Nelle ultime 24 ore infatti sono stati segnalati e confermati altri 6 casi di A H1N1, di cui cinque italiani ed uno straniero.

I primi 4 casi riguardavano, nella giornata di sabato, una donna di 34 anni rientrata da Orlando e un uomo e due donne che rientravano da New York. Tutti questi sono rientrati all’aeroporto di Malpensa e sono stati inviati a casa in isolamento domiciliare in maniera tale da rimanere sotto controllo senza poter infettare nessuno, con l’obbligo di precipitarsi in ospedale non appena i sintomi si dovessero aggravare.

Nuova influenza: 4 casi a Roma e due scuole chiuse

Tornavano da un viaggio studio a New York gli studenti del liceo Dante Alighieri e del convitto nazionale Vittorio Emanuele II di Roma. Una gita di fine anno che si è rivelata avere un risvolto peggiore del previsto. Tornati il 19 maggio, dopo una settimana negli Stati Uniti nel periodo di piena emergenza influenzale, i dirigenti scolastici hanno subito ipotizzato la chiusura precauzionale degli istituti, ma alla fine hanno deciso semplicemente di avvisare le famiglie e di lasciare loro la libera scelta se mandare a scuola o no i propri figli.

A distanza di qualche giorno però, quattro studenti hanno cominciato a vedere aggravarsi quei sintomi influenzali che inizialmente avevano sottovalutato. Ricoverati, sono risultati positivi al test del virus A H1N1, quello della nuova influenza, o influenza suina.

Giornata del Bambino Allergico, al via la quarta edizione

Allergie. In Italia sono aumentate sensibilmente negli ultimi 59 anni: si è passati dal 10 al 30% degli italiani colpiti da allergie: bambini e adoslescenti. Questo quanto riportato oggi dal Prof. Giovanni Cavagni, Responsabile di Allergologia Pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Cavagni ha aperto l’edizione 2009, la IV, della Giornata del Bambino Allergico, oggi e domani a Roma.

L’appuntamento è curato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, da FEDERASMA Onlus (Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno dei Malati Asmatici e Allergici), da SIAIP (Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica) e da ALAMA (Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche). Il focus è proprio l’aumento delle allergie nella fascia giovane della popolazione italiana.

Tumore al fegato, la prevenzione è fondamentale

Tumore al fegato: la prevenzione prima di tutto. Presso l’Auditorium Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 12 al 14 febbraio è in corso il Convegno, che riunisce oncologi e gastroenterologi di tutta Europa, dal titolo: Eage postgraduate course on gastrointestinal and liver oncology. Il topic principale dell’incontro è proprio la prevenzione: un’azione che fermi l’avanzare della cirrosi, in modo da allontanare il pericolo proprio di un tumore al fegato, l’epatocarcinoma. Questo tipo di cancro rapresenta il 2-3% nel novero della generalità di questo tipo di patologie: ogni anno, ad ammalarsi, sono in 10mila.

La ricerca medica ha implementato nuovi farmaci antivirali, e al convegno di Roma vengono presentati proprio i risultati terapeutici.

Sesso a rischio per i grassi

Grasso è bello, si sente dire spesso soprattutto a chi ha più di un semplice rotolino di ciccia in eccesso. Sull’estetica è inutile sindacare, dal momento che la bellezza è un fattore alquanto soggettivo. Ma sulla salute non ci sono dubbi: grasso vuol dire insano. L’eccesso di peso provoca infatti disturbi di varia natura, malattie cardiovascolari, difficoltà motorie, problemi respiratori e mette a serio repentaglio la propria incolumità, esponendo a diverse patologie che non affliggono i soggetti magri.

Ebbene, una recente ricerca effettuata da un team di studiosi dell’Università di Firenze avrebbe messo in rilievo come anche la sessualità dei grassi sarebbe a rischio rispetto a chi invece è in pesonorma.
Lo studio, presentato nel corso della Week for Andrology, in corso di svolgimento a Roma, ha ottenuto risultati allarmanti per quanto riguarda la corretta funzionalità sessuale dei soggetti in sovrappeso e obesi.