Meno rughe se si segue la dieta mediterranea che, grazie ai suoi alimenti base, contribuisce ad ottenere una pelle del viso elastica e soda, noostante il passare del tempo. E’ quello che emerge dal corso Skineco organizzato a Roma e che ha raccolto i migliori specialisti. I quali hanno convenuto che l’alimentazione svolge un ruolo essenziale nel salvaguardare la salute della pelle e non che questo non si sapesse.
dieta mediterranea
Artrite reumatoide, cosa mangiare contro i sintomi
Vediamo cosa mangiare contro i sintomi dell’artrite reumatoide. Le patologie che ci affliggono potranno non essere curate con ciò che consumiamo. Ma gli alimenti che mangiamo possono aiutarci a stare meglio. Vediamo come.
La dieta spaziale di Samantha Cristoforetti
Cosa mangia Samantha Cristoforetti nello spazio? Alimenti tipici dell’area mediterranea, con colture provenienti da agricoltura biologica. Una dieta spaziale, che è perfetta sia per essere consumata sia sulla Terra che tra le stelle.
Contro il caldo, riempiamo il nostro piatto di colori
Contro il caldo, riempiamo il nostro piatto di colori: quello di verdura, frutta, pasti leggeri e ben bilanciati per non appesantirci troppo e vivere la nostra estate senza problemi di salute ed assumendo i nutrienti giusti.
Merenda dei bambini, è allarme: fare scelte più sane
E’ allarme merenda dei bambini. I pediatri su questo sono concordi: è il pasto più sottovalutato e mal gestito di quelli che vengono somministrati ai minori, con scelte alimentari che rischiano di mettere in pericolo la salute degli stessi.
Parto prematuro, dieta scorretta fattore di rischio?
Dieta scorretta prima della gravidanza? Potresti avere un parto prematuro. Mangiare male conferma ancora una volta di essere qualcosa che deve essere assolutamente evitato se si vuole stare bene e far si che ci stia anche l’eventuale bambino che porteremo in grembo in futuro.
Alimentazione bambini, favorire una dieta corretta
E’ necessario favorire una dieta corretta per ciò che concerne l’alimentazione dei bambini. Potrà sembrare scontato, ma i dati emersi dalla conferenza sull’infanzia tenutasi a Gerusalemme mostrano ancora una volta come questo problema venga sottovalutato e non solo dal punto di vista sanitario, ma anche da quello ambientale.
Longevità, tra le cause una dieta corretta
La longevità? Dipende, tra le altre cause, da una dieta corretta. Proprio in questi giorni un italiano è entrato nel Guinnes dei Primati come l’uomo più vecchio del mondo con i suoi 11 anni. Uno dei suoi segreti? Tanta frutta e verdura.
Ictus cerebrale, aprile mese della prevenzione
Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus cerebrale, una malattia che colpisce non solo gli anziani, come si sarebbe tentati a credere, ma anche gli under 54. L’incidenza dell’ictus in soggetti giovani, infatti, cresce di anno in anno. Ecco, perché A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione su questa insidiosa patologia e sui principali fattori di rischio.
Dieta anti-caldo suggerita dai nutrizionisti
Una dieta anti-caldo per combattere l’afa che ci sta attanagliando in questi giorni. Scipione, Caronte ed ora Minosse: le alte temperature e la forte umidità rischiano di mettere in serio pericolo la salute delle persone, specialmente quella delle più anziane e delle più giovani. Scopriamo come combattere il problema attraverso l’alimentazione ed i suggerimenti dei nutrizionisti.
Alzheimer, preservare la memoria grazie alla dieta mediterranea
Combattere i problemi di memoria relativi all’Alzheimer attraverso la dieta mediterranea: è questo il suggerimento derivante da studio recentemente condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Barcellona e recentemente rilanciato dagli esponenti medici della Società italiana di Gerontologia e Geriatria. Mangiare bene per una prevenzione efficace e duratura. Ed il segreto è negli alimenti.
Settimana della prevenzione oncologica 2012 dal 17 al 25 marzo con Lilt
Prevenzione. E’ questa la parola chiave per combattere qualsiasi patologia sul nascere. Ancor di più se si parla di cancro. Dal 17 al 25 marzo, grazie all’impegno della Lilt, Lega italiana lotta ai tumori, parte la Settimana della Prevenzione oncologica: otto giorni d’iniziative ed incontri volti a dare alla popolazione tutti gli strumenti necessari per comprendere e imparare a combattere questa malattia.
Settimana mondiale del cervello, dal 12 al 18 marzo
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Settimana Mondiale del cervello, promossa e organizzata in Italia dalla Sin (Società italiana di neurologia), in programma dal 12 al 18 marzo. In quest’occasione sono previste una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, tra cui “Neurologia a Porte Aperte”, un progetto che prevede visite guidate dei reparti e dei laboratori delle strutture ospedaliere per far conoscere il lavoro degli specialisti.
Dieta Mediterranea, afrodisiaca e antiossidante
La dieta mediterranea non avrebbe soltanto un effetto antiossidante, ma sarebbe anche afrodisiaca. E’ quanto al Convegno Medicina della Riproduzione, che si è tenuto ad Abano terme, dove Katherine Esposito, dell’ Università di Napoli, ha sottolineato come la cucina mediterranea, favorendo il benessere generale, possa concorrere ad una vita appagante sotto le lenzuola, poiché le proprietà antiossidanti dei cibi hanno effetti benefici sulla salute delle arterie e, quindi, sulle prestazioni sessuali.