Con una lettera aperta Bobby Clay, giovane mezzofondista inglese ex campionessa europea juniores nei 1500, racconta la sua difficile storia fatta di ossessione per la corsa e osteoporosi.
corsa
Corsa, 3 miti da sfatare
La corsa è uno degli esercizi fisici che più dà modo ai suoi appassionati di rafforzare l’organismo e rimettersi in forma. Ma vi sono almeno 3 miti da sfatare sulla sua natura e sulle eventuali problematiche ad essa connessa. Vediamole insieme.
Alzheimer, prevenzione con la corsa
Si può prevenire l’Alzheimer correndo? Uno studio condotto dai ricercatori statunitensi dell’Università del Kentucky evidenzia i benefici della corsa sul cervello: questo tipo di attività fisica infatti sarebbe in grado di contribuire alla formazione di nuove cellule cerebrali, importanti per allontanare l’avvento di una serie di malattie legate al sistema neurologico.
Orticaria da jogging causata da mutazione genetica
Si chiama orticaria da jogging ed è un disturbo di cui soffrono moltissime persone durante la corsa: si avverte forte prurito, che non tende a passare mai se non dopo avere fatto la doccia, e a questo si associa mal di testa e vampate di calore. La causa? Una mutazione genetica.
8 benefici della corsa
Vogliamo parlare di 8 benefici della corsa, ovvero di tutte quelle motivazioni che dovrebbero spingere una persona perlomeno a prendere in considerazione l’idea di scegliere il correre come attività fisica preferita.
Correre troppo fa male al cuore?
Correre troppo fa male al cuore? E’ questo il risultato di una ricerca condotta dagli scienziati del Frederiksberg Hospital di Copenhagen e pubblicata dal Journal of American College of Cardiology. Secondo lo studio, esagerare con il jogging aumenterebbe il rischio di essere colpiti da malattie cardiache.
Nefrite da iga, fare sport è pericoloso?
Richiesta di Consulto Medico
“Ho questa patologia dal 1995, nefrite da iga, in tratttamento con delle dosi minime di cortisone 2,5 mlg. al gg: è sotto controllo con ottimi risultati. Sono uno sportivo ed in particolare faccio il podista con svolgimento di alcune maratone, volevo sapere se lo sforzo fisico aggrava la malattia, se puo danneggiare la funzionalità renale?Grazie e saluti”.
L’alimentazione corretta per chi va a correre
Per chi ama la corsa e non ci rinuncia mai durante la giornata ecco che l’alimentazione riveste un ruolo principale e fondamentale per fare il pieno di energia e canalizzarla poi nel modo migliore attraverso l’attività fisica. E allora, a seconda del momento in cui decidete di andare a correre, occorre fare scelte diverse in materia di cibo.
Midnight Run 2012, una corsa per dire stop all’AIDS: il 16 Marzo a Milano
Una corsa notturna per favorire il benessere e contrastare l’aids? “Corri e vivi positivo” è lo slogan che accompagna la manifestazione MidNight Run la particolare gara non competitiva che si svolgerà a Milano nella notte tra il 16 ed il 17 Marzo 2012. Fare sport è un ottimo mezzo per prevenire numerose malattie, soprattutto quelle non trasmissibili, come ha evidenziato l’OMS in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro, ma stavolta correre, significa anche contribuire a prevenire l’infezione da hiv e dunque l’Aids.
Runners: consigli per cominciare a correre
Dopo aver puntato i riflettori sul semplice gesto del camminare, magari velocemente, con costanza, senza indulgere a soste continue davanti alle vetrine (quello si chiama shopping e non fa bene né alla salute né al portafogli) proviamo a vedere cosa bisogna fare per iniziare a correre. Non che sia indispensabile diventare dei podisti (o runners o joggers, a seconda dei casi e del vocabolario che si usa) ma se già da due mesi avete cominciato a fare attività fisica, arrivando a camminare velocemente, senza fare molta fatica e riuscendo persino a conversare, avrete capito da soli che è arrivato il momento di correre.
Ve lo chiedono le vostre gambe, ve lo chiede espressamente il vostro corpo, che lo vogliate o meno. I consigli che mi sento di darvi sono semplici, basilari, vorrei dire di buon senso. Per ora accontentatevi di prendere confidenza con il terreno, con le scarpe, con il sudore, le endorfine, la fatica iniziale. Se arrivate da un periodo di walking già dovreste avere i muscoli rodati e limitare al minimo i possibili fastidi a polpacci, tendini, ginocchia, essendo quella della corsa una pratica sportiva che necessita di adattamenti importanti per il fisico.
Di che sport sei? Scegli quello che fa per te