Sesso & Fertilità
Perché le ostriche sono afrodisiache? O meglio: E’ vero che le ostriche sono afrodisiache?
“Le ostriche del Mar di Marmara sono già più grosse di quelle di Lucrino, più dolci di quelle della Bretagna, più gustose di quelle di Medoc, più piccanti di quelle di Efeso, più piene di quelle spagnole… più bianche di quelle del Circeo; di quest’ultime è assodato che non ve ne sono di più dolci o più tenere”.
Perchè donare il cordone ombelicale al momento del parto
Viagra, Cialis, Levitra: controindicazioni e segreti delle pillole colorate per la potenza sessuale

Aumentare il seno di volume: una ricerca recente apre nuove frontiere
La notizia arriva dal notissimo marchio d’abbigliamento Marks&Spencer, che ha effettuato uno studio approfondito sui seni delle donne europee. Da questo studio si è giunti alla conclusione che i seni più grandi d’Europa sono quelli delle donne inglesi, che ogni anno crescono a dismisura.
Effettuando delle ricerche più approfondite, gli studiosi, hanno scoperto che le cause di questa crescita sono molteplici. Partendo dalle sostanze chimiche contenute nei prodotti cosmetici, e maggiormente nei rossetti, si arriva all’assunzione di estrogeni (come le donne in menopausa) che influiscono molto sull’aumento del seno.
La dottoressa Marilyn Glenville, nutrizionista iscritta alla Royal Society of Medicine, ci spiega infatti, che la maggior parte delle donne, nel periodo della menopausa sono costrette ad effettuare una Terapia Ormonale Sostitutiva, riscontrando così una forte crescita del seno. Va anche detto, spiegano gli studiosi, che anche le nostre abitudini di vita quotidiane influiscono molto su questo fenomeno. L’assunzione eccessiva di alcolici, e maggiormente l’obesità sono i fattori di maggiore rilevanza, ma anche i profondi cambiamenti acquisiti delle donne, per esempio, quello di avere pochi figli, che modifica l’aspetto ormonale, e soprattutto la tendenza a sviluppare più velocemente.
Eiaculazione precoce, ansia da prestazione: gli italiani e la troppa fretta a letto

Fecondazione eterologa. Un figlio a tutti i costi?
Allattare al seno. Tutti i benefici del latte materno

Per prevenire iniziamo dalla bocca…
RU486. Da Marzo anche in Italia la pillola abortiva
La pillola abortiva non confusa con la pillola del giorno dopo, un metodo contraccettivo che ha lo scopo di prevenire la gravidanza, bloccando l’ovulazione o impedendo l’impianto dell’ovulo già fecondato, in seguito a rapporti a rischio perchè non protetti o per il mancato funzionamento del metodo anticoncezionale prescelto.
Nuovo piano nazionale vaccini 2008-2010: informarsi per prevenire
Aveva assicurato Greco:
” Siamo quasi pronti e certi che il Piano diventi un Lea (i livelli essenziali di assistenza, dunque a carico del Ssn), e quindi si superino le differenze geografiche nell’offerta, che ancora esistono oggi in Italia”.
Nasce a San Marino la prima banca per la crioconservazione delle cellule staminali
Lo scorso Dicembre 2007 a San Marino si inaugura la nascita della prima banca per la crioconservazione delle cellule staminali, la Bioscience Institute. Questa nuova banca è all’avanguardia in Europa e offre una nuova opportunità per gli adulti che desiderano una assicurazione biologica. Tale banca si occupa della raccolta delle cellule che vengono estratte dal tessuto adiposo (cellule staminali).
Nel resto d’Italia una struttura del genere è molto discutibile poiché già la legge 40 sulla fecondazione artificiale parla chiaro in merito al numero massimo di cellule staminali che possono essere utilizzate: massimo tre, proprio per vietare l’uso un ulteriore uso degli embrioni a scopo di ricerca o di sperimentazione.
E’ anche vero che la stessa legge non lascia margini di dubbio sulla crioconservazione delle cellule staminali estratte dal cordone ombelicale (art. 14, comma 8, L. 40/2004): è consentita la crioconservazione dei gameti maschile e femminile, previo consenso informato e scritto. Ma tutto ciò sempre e solo a fini prossimi o futuri di fecondazione artificiale da parte delle coppia.
Nonostante ciò la Bioscience Institute della repubblica di San Marino è andata oltre: non si occuperà solo della conservazione e sperimentazione su cellule staminali estratte dal cordone ombelicale, bensì anche di quelle estratte dal tessuto adiposo.